Gjør som tusenvis av andre bokelskere
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.Du kan når som helst melde deg av våre nyhetsbrev.
Non esistono storie senza personaggi. Essi rappresentano il fulcro di ogni narrazione, dalla barzelletta al romanzo, dallo storytelling aziendale alla propaganda politica, dal racconto dei fatti personali al resoconto giornalistico. In questo saggio, l'autore esamina i fattori di cui un narratore deve tenere conto per creare personaggi efficaci in una prospettiva drammaturgica. Denso di esempi tratti dalla letteratura e dal cinema, il libro fornisce strumenti concreti sia per l'analisi dei testi narrativi sia, soprattutto, per raccontare e inventare storie a partire dalla definizione dei personaggi. TEMI TRATTATI I personaggi "fanno qualcosa". I personaggi hanno una vita propria. Dai modelli agli archetipi. Il personaggio nascosto: il narratore (e l'arrangiatore) - PROSPETTIVA STATICA. Gli attributi dei personaggi: nome, età, aspetto fisico e abbigliamento, origini e status sociali, tratti psicologici e relazionali, linguaggio, hobby e passatempi, abitudini, ambiente e oggetti - PROSPETTIVA DINAMICA. Caricare la molla. La "domanda" della storia. Vincoli del contesto: agevolazioni e forze di attrito, retroscena. Vincoli personali: motivazioni e debolezza interiore, storia individuale e segreti. Le funzioni dei personaggi: il viaggio fiabesco e fantasy, gli archetipi e il viaggio dell'eroe. L'arco di trasformazione del mondo e dei personaggi. Costruire le relazioni tra i personaggi: modello transazionale e triangolo drammatico. Vivere le emozioni: classificazione e rappresentazione delle emozioni. GIANLUCA GATTA è direttore editoriale di Edizioni FOG. Ha svolto tutta la sua vita professionale nel mondo della comunicazione e dell'editoria. È stato correttore di bozze, impaginatore, editor, consulente editoriale, addetto stampa, giornalista e podcaster. Ha pubblicato saggi, racconti e un romanzo. Questo libro è il risultato della sua esperienza professionale e dei numerosi corsi di scrittura narrativa che ha diretto e condotto.
Il signor Zazou è una persona soddisfatta della propria pignoleria: è un tipo preciso, ha sempre una risposta razionale per tutto e per tutti, è bravissimo a concepire originali teorie sociologiche partendo da minimi dettagli del comportamento umano. Per lui ogni azione umana, ogni pensiero, qualunque cosa può essere spiegata come si fa con un teorema matematico e intorno a questa certezza ha costruito la sua vita professionale e di affetti. Ma qualcosa si è incrinato oggi nel suo mondo perfetto: deve assolutamente ritrovare prima di sera un libro, che gli è stato sottratto e che lui ora è costretto a rincorrere in questa giornata di pioggia, insieme ad altri compagni d'avventura, come un santo Graal fatto di carta. "Il libro perduto del signor Zazou" è un fantasy moderno, un viaggio lunatico attraverso le strade di una cittadina, Saint Queneau, piena di sorprese e di bizzarri abitanti.
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.