Gjør som tusenvis av andre bokelskere
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.Du kan når som helst melde deg av våre nyhetsbrev.
Il quarto volume dell'opera monumentale di Giuseppe Manno sulla Storia della Sardegna si concentra sul periodo che va dalla fine del XVIII secolo all'inizio del XIX secolo. Manno offre un resoconto dettagliato della situazione politica, economica e sociale dell'isola in questo periodo, analizzando le trasformazioni che la Sardegna subì sotto l'influenza della Rivoluzione francese e dell'Impero napoleonico. Questo libro rappresenta un contributo essenziale per chiunque voglia comprendere la storia della Sardegna e del Mediterraneo.This work has been selected by scholars as being culturally important, and is part of the knowledge base of civilization as we know it.This work is in the "public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work.Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be preserved, reproduced, and made generally available to the public. We appreciate your support of the preservation process, and thank you for being an important part of keeping this knowledge alive and relevant.
Le prime origini delle nazioni coperte sono di tenebre anche presso a quei popoli i quali ebbero in tempo scrittori atti ad investigare le cose antiche, ed a tramandare ai posteri li fatti celebri della loro età. La greca mitologia, impadronitasi d'una gran parte delle scarse ed inesatte tradizioni dell'antichità, volendo tutto abbellire, ha tutto svisato, dimodoché più inestricabile riesce il viluppo che incontrasi nel separare dall'ingombro dei racconti favolosi l'impercettibile germe di verità talvolta racchiusovi. Non è dunque da meravigliare se la storia di un paese, qual è la Sardegna, privo nell'antichità di illustratori propri, presenti a chi fassi ad indagarne i primi tempi molta...
Pietro, figliuolo di Barisone, incominciò in Arborea il suo regno, dominato da quella stessa politica fluttuante che tanto infelice avea renduto il governo del genitore. Due atti appartenenti ai primi anni del suo principato lo palesano prima intento ad avere entratura coi Pisani, mercé della donazione da lui fatta alla loro chiesa maggiore di una corte nel luogo di Milis ; e poscia procacciantesi il favore dei Genovesi con giurare appo loro l'osservanza e l'ampliazione degli antichi obblighi del padre suo ; con farsi ascrivere nel numero di quei cittadini e riconoscersi vassallo del comune, salva restando la fedeltà dovuta al pontefice; con assegnare di nuovo ai trafficanti di Genova...
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.