Norges billigste bøker

Bøker av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle

Filter
Filter
Sorter etterSorter Populære
  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    175,-

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    216,-

    Questa è una raccolta di racconti "oltre ogni limite" che vanno dal fantasy alla fantascienza, dalla semplice narrazione di un episodio realmente accaduto nel passato alla creazione di nuove leggende. In questa carrellata di racconti, trovano posto il triangolo delle Bermude, la vicenda del filosofo arabo Abu Yussuf el Kindi, l'inquietante fatto di Dunblane accaduto nel 1974. Vero e falso, leggenda e storia, fantasia e realtà si intrecciano sino all'inestricabile, come nella vita di tutti i giorni. Il vero sembra invenzione, la fantasia sembra realtà. Come i personaggi dei racconti vengono strappati alla vita di tutti i giorni per avere un'avventura che cambierà la loro vita, così il lettore si troverà accano a quel limite oltre il quale la realtà non ha più valore. Avvicinandovi a quel limite vi troverete ai confini della realtà. Il libro ha ricevuto il primo premio al gran premio internazionale d'arte "Carrara-Hallstahammar".

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    161

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    175,-

    Costa a l'è la version piemontèisa 'd la comedia "Gli dei di carta". Questa è la versione in lingua piemontese della commedia "Gli dei di carta". This is the version in piedmontese language of the comedy "Paper gods".

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    161

    Una storia italiana. Il protagonista è un modesto dipendente comunale di un piccolo comune. Ma è intorno alla figura centrale di un vecchio professore con ambizioni di filosofo che ruotano tutte le altre figure del romanzo: il medico, l'impresario edile, il Parroco, il Sindaco. Il vecchio professore deve essere sfrattato e la sua casa espropriata per costruire una inutile strada panoramica. Il personaggio del romanzo pagherà di persona la sua onestà intellettuale, lotterà contro l'esproprio e finirà per scoprire cosa si nasconde dietro l'operazione. Il finale drammatico dà occasione per una attenta riflessione sulla nostra società e sui valori etici di riferimento. Una storia "scomoda" attorno alla quale vorticano malcostume politico, i pregiudizi della gente comune, l'isolamento in cui vivono gli anziani, lo spopolamento delle montagne, la società consumista.

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    161

    Mi sono reso conto che con tutto il gran parlare che si fa di Leonardo Da Vinci, la maggior parte della gente ignora di lui quasi tutto. Si cimentò in una serie di profezie catastrofiche ed inquietanti. Raccolse proverbi e detti popolari. Studiò l'anatomia umana e persino il volo degli uccelli. Era anche un brillante ed affabile conversatore e alla corte di Ludovico il moro, a Milano, affascinava dame e signori. Ho così pensato che diffondere le sue "barzellette" (o novelle) che egli chiama "facezie" non potrà che aumentare l'ammirazione per quest'uomo che tutto ha scoperto ed inventato, dalla bicicletta al sommergibile, dallo scafandro da palombaro al carro armato, dalla mitragliatrice al paracadute. Leggendo le sue storielle, che in alcuni punti paiono soltanto le note di un cabarettista per raccontare al pubblico delle storielle, mi sono reso conto che il carisma di Leonardo era eccezionale. Non potrete che convenire con me: era anche un uomo spiritoso.

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    202,-

    Marcello Mastroianni, in una intervista televisiva ad Enzo Biagi, avvenuta un paio d'anni prima della morte, alla domanda "Quale film vorrebbe interpretare" rispose che avrebbe voluto interpretare Tarzan. Un vecchio Tarzan nel mondo di oggi. E questo, per puro caso, è proprio il "leitmotiv" del romanzo "Il punto più vicino al cielo". Un giornalista ormai cinico, ridottosi a "negro", compilatore di false autobiografie di personaggi celebri, viene assoldato da un nobile inglese. Nella tenuta di Greystoke, nell'attesa dell'apertura del testamento di Lady Gwendoline, fa la sua improvvisa apparizione il vecchio John Clayton (Tarzan), strappato alle sue foreste da una guerra civile e riportato in patria, non riuscirà a reinserirsi nella vita di tutti i giorni divenendo facile preda di sciacalli di ogni tipo tra vicende grottesche, situazioni ironiche e momenti commoventi. Il vecchio Clayton riuscirà a riscattarsi, tra lo stupore dei concittadini, con una malinconica fine degna della sua antica fama.

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    161

    This book is the version of "Il Doge e altre storie" in piedmontese language, winner of "Cesare Pavese" award 1999. Questo libro è la versione in lingua piemontese de "Il Doge e altre storie", premio "Cesare Pavese" 1999. Version piemontèisa 'd "Il Doge e altre storie", premi "Cesare Pavese" 1999..

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    134

    Questo libro di poesie è anomalo. Non parla dei sentimenti diretti dell'autore, bensì delle impressioni suscitate in lui da momenti particolari, riflessioni e metafore sulla vita, avvenimenti speciali. L'acqua delle Valli di Lanzo, Populonia, Roma, Venezia, Pompei, il palio di Siena, la simpatica descrizione di una cena al ristorante, ed infine una insospettabile preghiera sono alcune delle mura portanti di questa costruzione meravigliosa che è il nostro mondo: una vera e propria "Domus aurea".

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    134

    This book is the version of "TG" in piedmontese language. Questo libro è la versione in lingua piemontese de "TG". Verssion piemontèisa 'd la comédia brev "TG". Questa commedia breve fu scritta negli anni '80 su commissione per uno spettacolo di fine anno di una classe quinta di liceo scientifico. E' straordinariamente attuale. Alcune parti della commedia sono in italiano. Si tratta di una scelta obbligata per dar risalto al contesto giornalistico di un telegiornale locale che non dà in alcun caso spazio alla lingua piemontese e che con il suo sfacciato, smaccato e scandaloso ottimismo buonista è, ad ogni buon conto, uno dei più brutti d'Europa.

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    134

    Quando vediamo e ascoltiamo un telegiornale non ci accorgiamo della sottile operazione che si compie "dietro la notizia". Una notizia può essere data in molti modi, anche contrastanti: se fossimo più consapevoli, basterebbe il lancio di agenzia: questo non fa comodo a chi gestisce il potere economico, a chi gestisce il potere politico. Così chi gestisce il potere politico ed economico tenta in ogni modo di controllare i notiziari. Va tutto male? L'Ordine dei Giornalisti italiano ha addirittura predisposto delle norme ben precise per limitare la libertà di parola: il flusso di disperati che invade ogni giorno le strade di chiama "flusso di migranti", e guai a chi non usa quel termine: peccato che così non si distingua chi fugge dalle guerre da chi ha già un contratto con la malavita organizzata o dagli infiltrati del terrore... Questa commedia breve fu scritta negli anni '80 su commissione per uno spettacolo di fine anno di una classe quinta di liceo scientifico. E' straordinariamente attuale.

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    397 - 476

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    406,-

    VERSIONE RILEGATA RIGIDA CON IMMAGINI IN BIANCO E NERO - I "The Wimshurst's Machine" (TWM) sono una band steampunk italiana. Nove nomination consecutive al prestigioso "Hollywood Music in Media Award" ed un "Golden Kyac", oltre ad una fortunata messe di premi minori. Al loro attivo, oltre a numerosi CD, anche numerose colonne sonore, incluse anche colonne sonore per "libri". Brani recitati, booklet letterari ed illustrazioni di qualità fanno da sempre parte del patrimonio originale di questo gruppo. In appendice, oltre alle fotografie, troverete tutti i testi e anche qualcosa in più...

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    202 - 395,-

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    191 - 404,-

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    503,-

    Ecco le stravaganti, esilaranti avventure di viaggio dell'autore. Il titolo richiama giustamente le opere di Jerome Klapka Jerome, nel cui filone questi racconti si inseriscono perfettamente. Una sorta di divertente testimonianza su un'epoca recente ma già definitivamente tramontata. Oggi, al momento di stampare la prima edizione del libro, sono sparite le cabine del telefono, i flipper, i juke box, i gettoni telefonici, la gente che viaggia in treno con una stia piena di polli, quelli che fumano ovunque anche in treno e al cinema e persino gli italiani tipici stanno estinguendosi, ma in compenso ci sono i telefoni cellulari, i tablet, una folla di extracomunitari variopinta, i computer si trovano in ogni casa e internet (facebook incluso) è alla portata di tutti. Soltanto i treni sono sempre gli stessi. La scienza non può davvero spiegare tutto!

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    288,-

    Un uomo viene invitato per il periodo estivo nella villa di una ricchissima e famosissima imprenditrice, un piccolo regno a cui nessuno ha accesso: è la sua ultima possibilità per evitare la rovina, non può rifiutare. Ma l'anima della villa è Melody, una donna dai capelli rosso fuoco e occhi da gatto. Chi è Melody? Melody è una bellissima, inquietante, eminenza grigia.Ma chi è davvero Melody? E perchè l'uomo è stato invitato alla villa?""Io sono Melody"" è un giallo anomalo. Il mistero si risolverà soltanto all'ultima pagina, quando il sipario cala proprio nel momento in cui dovrebbe alzarsi...Dall'autore de "La difesa Alekhine" un nuovo avvincente libro.

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    282,-

    Marcello Mastroianni, in una intervista televisiva ad Enzo Biagi, avvenuta un paio d'anni prima della morte, alla domanda "Quale film vorrebbe interpretare" rispose che avrebbe voluto interpretare Tarzan. Un vecchio Tarzan nel mondo di oggi. E questo, per puro caso, è proprio il "leitmotiv" del romanzo "Il punto più vicino al cielo".Un giornalista ormai cinico, ridottosi a "ghost", compilatore di false autobiografie di personaggi celebri, viene assoldato da un nobile inglese. Nella tenuta di Greystoke, nell'attesa dell'apertura del testamento di Lady Gwendoline, fa la sua improvvisa apparizione il vecchio John Clayton (Tarzan), strappato alle sue foreste da una guerra civile e riportato in patria, non riuscirà a reinserirsi nella vita di tutti i giorni divenendo facile preda di sciacalli di ogni tipo tra vicende grottesche, situazioni ironiche e momenti commoventi. Il vecchio Clayton riuscirà a riscattarsi, tra lo stupore dei concittadini, con una malinconica fine degna della sua antica fama.

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    436

    Il suicidio di un pittore famoso dovrebbe dare il via ad un normale necrologio. Invece, per il giornalista che se ne occupa, diventerà un corsa contro il tempo per salvare una ragazzina rapita e per catturare un assassino seriale protetto e pericoloso. Il finale a sorpresa è veramente imprevedibile. Non è il solito giallo... Il romanzo è stato finalista del premio "Esperienze in giallo" e viene qui ristampato per la prima volta. (EDIZIONE COPERTINA RIGIDA CON SOVRACOPERTINA)

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    397

    Per prima cosa, e questo consentitemelo, premetto che questa opera non è un inno al fumo. Il fumo fa male ed è un fattore moltiplicatore di rischio malattie, per non parlare delle droghe. Punto. In Italia il "boom" della pipa, nel '900 si è verificato negli anni '60, quando il sublime Gino Cervi interpretò il Commissario Maigret in TV, il magico personaggio uscito dalla penna di George Simenon: quelle sere in cui c'era "Maigret", l'Italia si fermava letteralmente e la gente parlava dei gialli a puntate di Maigret come di calcio e si discuteva su chi fosse o meno il colpevole... Perchè dunque non parlare delle opere letterarie che parlano della pipa, i cui personaggi fumano la pipa? Scoprirete che molti e curiosi sono i riferimenti letterari, dall'elogio della vecchiaia di Mantegazza alla caccia al lupo di Verga, da Pascoli a Salgari, da Capuana a Grazia Deledda. Racconti e poesie da gustare lentamente, proprio come il fumatore assapora il fumo di una pipa...

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    288,-

    Vi sono uomini che combattono per il loro Paese in conflitti mai dichiarati, nel'oscurità, nell'anonimato. Uomini che si mettono in gioco e rischiano nel più totale segreto e gli errori non sono ammessi. Storie della guerra fredda. Comunque vada, nessuno lo saprà... Un racconto di guerra narrato in prima persona, al presente.

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    490,-

    Girolamo Benzoni, uno dei primi viaggiatori europei che seguirono in America le tracce di Colombo non restò certo estasiato dal gusto del cacao. Ne restò piuttosto schifato, probabilmente per via dell'usanza locale di mischiarlo a pepe e peperoncino e disse che "somiglia più a una bevanda per i porci che a una bevanda per esseri umani". Benzoni (Historia del Mondo Nuovo) è il primo a descrivere come gli indigeni preparassero la bevanda "facendo essiccare i semi sul fuoco in una ciotola di terra; rompendoli tra due pietre e riducendoli in polvere che veniva versata in bicchieri; poi venivano aggiunti acqua e pepe": non esattamente adatto al palato degli europei che simili spezie le preferivano (e decisamente abbondanti) nella carne. Il cacao fu subito oggetto di dispute pro o contro. In questa antologia, una gustosa raccolta di testi, ricette e poesie a tema "cioccolato"...

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    460

    Restare in relax seduti all'ombra di una veranda, davanti ad una birra fresca, gli alberi che ondeggiano alla brezzolina estiva, le cicale che friniscono durante il solleone: ecco uno dei piaceri della vita! La birra ha ispirato autori di ogni epoca e nazionalità , ispirato religioni e addirittura provocato rivoluzioni, perchè dunque non dedicarle un libro? Ecco una spumeggiante raccolta di brani della grande letteratura italiana a tema "LA BIRRA"...

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    288,99

    Questo epistolario comico fu pubblicato per la prima volta da Solfanelli nel 1993 e fu recensito dalla rivista satirica ""Cuore"".Divertente, scanzonato, satirico, brillante, ironico, contiene riflessioni interessanti sul mondo dell'editoria. Lo schema è molto semplice: gli autori inviano i manoscritti alla casa editrice, Eustachio li legge e giudica quali siano degni di pubblicazione... Ma non sempre l'autore accetta il giudizio! Un libro da leggere tutto in un fiato, da soli o in compagnia, gustosissimo!

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    145 - 288,-

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    262 - 463,-

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    458

    Quest'opera è una raccolta di testi di autori italiani dall'antichità al primo novecento. Una sola cosa hanno in comune tra loro: parlano del vino. Il vino è sempre stata una parte importante della cultura mediterranea ed europea. E, si può ben dire, addirittura fondamentale nell'ebraismo e cristianesimo.Parleremo della storia del vino, della vite in generale e delle opere letterarie. Il vino come "cultura" e non soltanto come prodotto di una "coltura". Vedremo come Galileo fosse costantemente preoccupato del vino prodotto dai suoi poderi, ma anche come la poesia parla del vino o dei suoi effetti, ed anche come fosse il vino incontrato da Marco Polo nei suoi viaggi verso la Cina, le impressioni di Pigafetta mentre porta a termine la prima circumnavigazione del globo.Un libro davvero interessante, inedito nel suo genere.Un libro da sfogliare e... Perché no? Tutto da bere...

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    409 - 530,-

  • av LA DIFESA ALEKHINE (THE ALEKHINE DEFENSE) Duilio Chiarle
    243

    Tutti parlano della satira. Tutti sanno che cos'è la satira. Pochi conoscono le sue origini. Facciamo un breve "excursus" per rinfrescarci le idee. Da quando esiste il potere costituito, esiste lo sberleffo al potere. Esso assume le forme più svariate: in rima, in prosa, in vignetta o più semplicemente una pernacchia o un lancio di uova al capo tribù. E' evidente che fare satira è pericoloso, lo era maggiormente un tempo ma anche adesso è terribilmente pericoloso. La satira più pericolosa è sempre stata quella religiosa, poi viene quella politica, infine quella sociale. La satira sociale, dunque, è quella che più sovente è stata utilizzata: prendere in giro i costumi non è solo meno pericoloso, ma anche più semplice. In particolare, i più bersagliati sono i vizi come l'avarizia. Illustri esempi si trovano in tutte le commedie più note di Molière, Goldoni, Plauto... Una panoramica di grandi versi satirici e di grandi autori, da Dante a Trilussa.

Gjør som tusenvis av andre bokelskere

Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.