Gjør som tusenvis av andre bokelskere
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.Du kan når som helst melde deg av våre nyhetsbrev.
La nuova frontiera da abbattere, per la composizione musicale, il sound design e la domotica avanzata, potrebbe essere proprio la "stanza sensibile". L'ultima intuizione di Luigi Agostini, musicista, compositore, autore ma soprattutto creativo e visionario costantemente in anticipo sui tempi, rappresenta l'evoluzione naturale di quanto già espresso nel suo best-seller "Creare Paesaggi Sonori" del 2007. La versione cartacea del breve saggio contiene la prefazione di Fabio De Sanctis De Benedictis, una ricca bibliografia ipertestuale e i seguenti capitoli:Alle origini dell'idea,Le basi tecniche del progetto,Come riconoscere le emozioni analizzando il comportamento?Che collegamento esiste tra suono ed emozione?Creare paesaggi sonori 3D interattivi,Estetica del Sound Design,Immaginando o suonando?
Ancora otto canzoni sperimentali da ascoltare, approfondire, riscoprire e riconsiderare, dopo aver letto le motivazioni personali che hanno spinto l'autore a comporre, cantare, arrangiare e mixare i brani. Forse anche un template utilizzabile anche per chi studia composizione pop e vuole iniziare a percorrere la lunga e perigliosa strada dell'innovazione.
Prima Parte 1. Che cos'è un paesaggio sonoro? 2. Creare Paesaggi Sonori. Perché? 3. Da grande vorrei fare il Sound Designer... 4. In presenza d'immagini. 5. Soundscape Composition. 6. Installazioni più o meno fisse... 7. Ecologia acustica. 8. Estetica del paesaggio sonoro. Seconda parte Altri punti di vista sul paesaggio 1. Sabino Cannone 2. Darwin Chamber 3. Angelo Farina 4. Italo Lombardo 5. Francesco Michi 6. Charlie Richmond 7. Louis Siciliano 8. Angelo Talocci 9. Andrea Valassina 10. Conclusioni
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.