Gjør som tusenvis av andre bokelskere
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.Du kan når som helst melde deg av våre nyhetsbrev.
Quando mi tornano a mente i miei genitori (adesso si stanno accanto nel cimitero del villaggio) e gli anni della mia giovinezza, allora gli occhi si ricolmano di lagrime. Ecco: era lassù, da tutte le strade del piano, anche da lontano lo si distingueva il palazzo antico e quadrato, su in vetta della collina, con i quattro cipressi alti che dentellavano il cielo e facevano la guardia al portone: il portone era ad arco ...
Noi andiamo spesso, al mattino e al tramonto, a piedi lungo la spiaggia del mare, sino alle rive del Rubicone. I pesciolini passeggiano per la piccola onda chiara, gli ippocampi saltano, i granchiolini storti fanno loro corse, gli scarabei rotolano le pallottoline delle loro generazioni. Qui Cesare a cavallo passò, e quest¿onda scorre sempre. Laggiù è Ravenna con Giustiniano nel tempio d¿oro, e il libro delle leggi; con Cristo giovane nel tempio azzurro, fra i gigli e gli agnelli. Oh, molto amata Italia, noi non abbiamo bisogno di viaggiare il mondo per tutto vedere. Questo libro è nato qui, ed è nato così.
L'ingegnere Enrico M..., comproprietario della ditta Gerosa e Comp., ritornava a Milano dopo una lunga assenza, per ragioni di affari. Ci pensò per tutto il viaggio da Genova a Milano: ma non agli affari che andavano benissimo. Per tutto il viaggio fra quegli ignoti sonnacchiosi dentro i loro pastrani, l'avea riveduto il visino ridente, la testolina d'oro che danzava e cantava...
Ognuno può comprendere che quando una persona va in cerca dell'anima, non può stare attenta. ¿ Si tu stivi attiento, io nun te sputava, ¿ disse quel cittadino del sud. Forse voleva dire attento a quel rombo gutturale che precede lo sputo dei cittadini del sud. «Iperbòlici anche quando sputano», disse Beatus Renatus; e guardò con ribrezzo lo sputo. Esso era andato a cadere in fondo ai calzoni; ma poteva cadere su la giacchetta che era di orléans nero, o sul gilè che era di bellissimo candore. Si poteva intimare: «Pulite!» Si poteva, in caso di disubbidienza, afferrare quel cittadino del sud per il collo e obbligarlo a pulire.
Gentilissimo signor Emilio, non è mia la colpa se vedo ancora la di lei imagine davanti a me; e conceda che io la chiami ancora così, signor Emilio, come del resto tutti la chiamavano nello Stabilimento; chè ella diceva che il titolo di commendatore le serviva soltanto per quando andava all'albergo. Ella non può credere lo stupore che mi colse quel pomeriggio del 30 gennaio 1916, quando nel cortile della sua casa di via Brera, n. 21, vidi la piccola bara che racchiudeva il grande editore...
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.