Norges billigste bøker

Bøker av Salvatore M. Ruggiero

Filter
Filter
Sorter etterSorter Populære
  • av Salvatore M. Ruggiero
    141

  • av Salvatore M. Ruggiero
    176

    Chi scompare nella morte ci è negato per sempre. La morte di un caro crea la sensazione di una eternità che incide, nel cuore e nell'anima di chi resta, il senso dell'infinito che proprio la morte sembra volere precludere. Nel nostro confronto obbligato conl'assenza "per sempre", la scrittura, e più di ogni altra forma letteraria, la scrittura poetica, acquista il senso di un gesto di risarcimento, di restituzione simbolica della presenza, per il tramite delle parole.

  • av Salvatore M. Ruggiero
    188

  • av Salvatore M. Ruggiero
    141

    Un'analisi del film Persona (Persona, 1966) che muove dalla metafora della maschera, nella vita come nell'arte e dal silenzio come rappresentazione universale della incomunicabilità.temi ricorrenti nel grande cinema di Ingmar Bergman.

  • av Salvatore M. Ruggiero
    168,99

    "Da quei giorni felici, che oggi mi appaiono come in un sogno - bello, ma ormai sbiadito - sono passati più di quaranta anni. Per quanto possono sembrare lontani, quei Giorni, quel Mondo, quelle Persone, insinuano il dubbioche non siano mai esistiti davvero.In questo libro non si tratterà di come magnificare quei giorni, quel Mondo, quelle Persone; ma si tenterà, piuttosto,d'impedire la definitiva estinzione del loro fin troppo effimero ricordo."

  • av Salvatore M. Ruggiero
    173

    L'isola di Faro e Ingmar Bergman sono un tutt'uno.Parlare degli ultimi quarant'anni della vita di Bergman e parlare di Faro è la stessa cosa. Faro è la metafora dell'isolamento, geografico e intellettivo, di Bergman dal resto del mondo e dai suoi abitanti. Non è un caso che io abbia voluto contrappuntare il titolo di questo mio lavoro con un chiasma che può apparire ovvio ma che ha l'ambizione di essere assai eloquente. I destini dell'uomo e del luogo si sono intrecciati per circa quarant'anni; uno spazio temporale abbastanza lungo per qualsiasi uomo; infinitesimo rispetto alla durata del luogo.

  • av Salvatore M. Ruggiero
    174

  • av Salvatore M. Ruggiero
    213

  • av Salvatore M. Ruggiero
    186

  • av Salvatore M. Ruggiero
    225

  • av Salvatore M. Ruggiero
    189

    Una regione italiana ingiustamente dimenticata.Oltre ad essere la più piccola, insieme alla Valle d'Aosta, delle venti regioni italiane, il Molise è sicuramente la meno conosciuta; quella meno battuta dai sentieri turistici; quella di cui anche i connazionali sanno e conoscono di meno.

  • av Salvatore M. Ruggiero
    174

  • av Salvatore M. Ruggiero
    204 - 247

  • av Salvatore M. Ruggiero
    169

    Questi luoghi aspri mi hanno regalato molte più storie di quante pensavo ne potessero contenere; più di quante me ne servissero. Fornendomi un materiale ricco, appassionante dal punto di vista storico, umano, architettonico, archeologico, naturalistico. All'altezza della bellezza e del fascino di questa fetta d'Abruzzo, così selvaggia e amena al tempo stesso.

  • av Salvatore M. Ruggiero
    170

  • av Salvatore M. Ruggiero
    160

  • av Salvatore M. Ruggiero
    159

  • av Salvatore M. Ruggiero
    167

    la Storia di Coreno raccontata attraverso tre fasi che si riferiscono ad altrettanti periodi: l'epidemia di peste; la strage dei soldati francesi del 1799; il brigantaggio. L'idea di questo lavoro, che prosegue nel solco profondo e imperituro già tracciato da Don Peppino e che, forse, con enfasi eccessiva, ho voluto chiamare (anch'io) "La Storia di Coreno", proviene da una attenta (ri)lettura analitica, anzi da uno studio, che non mi asterrei dal chiamare "esegetico", che ho provveduto personalmente a fare dell'intero vecchio libro di Don Peppino (non attenendomi solo al contenuto del corpo del testo, ma scavando, anche e soprattutto, dal corpo delle numerose note e dalla vasta bibliografia), e insieme dalla necessità di accorpare in un unico testo la mia "rilettura-riscrittura" di quel libro, con l'aggiunta, che mi auguro possa essere considerata preziosa ed esaustiva, di stralci di racconti personali, inediti e originali, ricerche e approfondimenti monografici.

  • av Salvatore M. Ruggiero
    168

    Le mie storie non sono testi solenni ma sono normalmente brevi, come epigrafi, e in esse tento di mettere nella giusta luce brandelli di vite delle persone che ho conosciuto. Anche questa raccolta di racconti, infatti, è stata resa possibile dalle persone e dalle loro vite (normali, in molti casi; straordinarie, in alcuni); dalle loro esperienze di vita (normali, in molti casi; strane, in alcuni), dagli aneddoti a loro legati, dai racconti: raccolti personalmente da me o riportati da altri testimoni. Dalla quantità di queste informazioni è possibile ricostruire un modo di vivere, anzi, un modo di intendere la vita che, probabilmente, non esiste più; che è scomparso e che non è più possibile riesumare, se non attraverso la narrazione, le parole scritte, in una parola, i racconti.

Gjør som tusenvis av andre bokelskere

Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.