Norges billigste bøker

Bøker utgitt av Edizioni Accademiche Italiane

Filter
Filter
Sorter etterSorter Populære
  • av Maurizio Baisi
    814,-

    L'elaborato analizza l'evoluzione giurisprudenziale, a partire dal 2019, dell'individuazione degli strumenti di tutela del nato da maternità surrogata con specifico riferimento al riconoscimento della genitorialità intenzionale, tratteggiando la giurisprudenza di legittimità e di merito emanata nel corso del 2023 e del 2024 (sino al febbraio) che si è occupata del punto. In particolare se ne evidenziano le oscillazioni tra riconoscimento di trascrizioni di atti di nascita esteri e l'adozione in casi particolari, con particolare riguardo all'evoluzione di quest'ultimo istituto nell'applicazione giurisprudenziale anche, accennando, a casi di nati da p.m.a. da coppie omoaffettive femminili. Infine, si analizza in maniera critica la proposta di legge sull'universalizzazione del reato con spunti di prospettiva de jure condendo circa la necessarietà di uno specifico intervento legislativo al riguardo.

  • av Antonella Golino
    1 048,-

    Il testo riflette sulla riscoperta degli aspetti etici del consumo in prospettiva sociologica. Nuove forme di acquisto che contribuiscono all'affermazione e alla determinazione di nuovi modi di essere. Concezioni, abitudini e atteggiamenti che propongono il passaggio da un modello di consumi, in cui l'elemento fondante è rappresentato dal benessere soggettivo, ad un modello in cui consumi restano fondamentali, ma come ingredienti di una migliore qualità del vivere.

  • av Antonella Valeria Cobianco
    916,-

    Il presente lavoro mette in luce la continuità che sussiste tra la produzione junghiana e la biografia dell'Autore. Molte delle soluzioni che Carl Gustav Jung elabora sono delle risposte a degli interrogativi sollevati dalle esperienze, sia esteriori che interiori, dell'analista. La circolarità tra speculazione (e pratica analitica) ed introspezione è una cifra che ha accompagnato il procedere del pensatore lungo l'intero arco della sua produzione - e della sua vita.

  • av Eleonora Giuliani
    595,-

    Questo saggio è uno studio approfondito sugli albi illustrati.Nel primo capitolo si parla dell¿importanza della lettura sin dalla prima infanzia e degli albi illustrati, in particolare, per educare alle emozioni, non trascurando i silent book. L¿albo illustrato va sempre scelto in base all¿età.Nel capitolo successivo si mostra l¿albo illustrato come strumento di relazione, condivisione e inclusione per promuovere la lettura e formare lettori motivati e critici.Nel terzo ed ultimo capitolo, ci si sofferma sui progetti formativi per educatrici e educatori degli asili nidi.

  • av Antonella Valeria Cobianco
    1 048,-

    Il presente lavoro descrive la traiettoria, di vita e di pensiero, di Carl Gustav Jung. Antonella Valeria Cobianco instaura un confronto con i punti salienti della biografia junghiana, che si traducono poi in figure di pensiero. In Jung, infatti, vita ed opera non sono disgiungibili, ma sono in continua relazione: l'analista ha fatto della sua vita un'opera e della sua opera una vita. Il piano biografico e quello teorico lavorano assieme e si ibridano continuamente.

  • av Ludovico Ofria
    609,-

    Questo libro sfida la depurazione tradizionale delle acque reflue, esplorando alternative come la fitodepurazione e l'uso di molluschi bivalvi. Con un approccio focalizzato sui vantaggi economici e ambientali, si prospetta un futuro in cui la depurazione contribuisce al progresso sociale, riducendo le disparità globali. Il volume offre una panoramica dettagliata delle soluzioni innovative, delineando un percorso verso un ambiente più sostenibile ed equo.

  • av Lorenzo Capanna
    814,-

    Il seguente testo si propone di rappresentare le caratteristiche fondamentali del Crowdfunding, come forma di finanziamento alternativa rispetto alle classiche forme di approvvigionamento di denaro proposte dagli intermediari finanziari. Questo viaggio all'interno del mondo del crowdfunding ci porterà a scoprirne la storia, le evoluzioni nel corso del tempo ed il successo che di anno in anno sta accumulando quale valida alternativa per il finanziamento di progetti imprenditoriali innovativi o ad elevato impatto sociale. Nel libro verranno analizzate e descritte le varie tipologie di Crowdfunding esistenti, mettendone in risalto i punti di forza e le limitazioni sulla base della categoria di utente che intende accedervi. Non mancherà un accenno agli aspetti normativi connessi allo strumento e alcuni suggerimenti per l'avvio di una campagna di crowdfunding efficace. Infine, verrà presentato un caso d¿uso di successo, quello relativo alla start-up BIOerg, mostrandone obiettivi e traguardi raggiunti, attraverso le parole dei protagonisti di questa straordinaria iniziativa.

  • av Serena Massimino
    595,-

    L'immigrazione straniera rappresenta un fenomeno sempre più rilevante nella società italiana contemporanea. La presenza di persone provenienti da culture e contesti diversi richiede una riflessione attenta sulle modalità di integrazione e sulle dinamiche interculturali che si sviluppano all'interno del nostro paese. In questo contesto, l'educazione rappresenta una delle sfide principali per l'integrazione dei migranti nella società italiana. Infatti, l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda (L2) è un fattore fondamentale per il successo del processo di integrazione. Nel corso degli anni, le modalità di insegnamento dell'italiano come L2 sono state oggetto di continui cambiamenti, a seguito dell'evoluzione del fenomeno migratorio e della normativa scolastica italiana.

  • av Alessandra Marfoglia
    916,-

    Con un approccio attento alle nuove sfide dell¿educazione inclusiva, il volume ¿La formazione inclusiva: itinerari di Pedagogia e Didattica Speciale¿ rappresenta una risorsa utile per chi si occupa di Pedagogia e Didattica Speciale. Il volume attraverso un¿approfondita indagine delle metodologie, delle strategie e delle buone pratiche, promuove percorsi educativi inclusivi. Gli ¿itinerari¿ qui proposti sono, pertanto, pensati per educatori, insegnanti e operatori al fine di rispondere alle diverse esigenze di ogni studente, favorendo un apprendimento inclusivo.

  • av Lorenzo Ghirardo
    1 063,-

    L'attenzione per l'ambiente sta spingendo le Pubbliche Amministrazioni e gli enti governativi in genere a produrre continuamente strumenti di controllo ambientale e strumenti di indirizzo atti a direzionare le trasformazioni in atto verso pratiche sempre più sostenibili. Ma il proliferare continuo di nuovi strumenti, ci aiuta concretamente o ci pone solamente nuove complessità? E' possibile ripensare l'organizzazione della Pubblica Amministrazione ponendo la sostenibilità ambientale come tema centrale?E' possibile individuare un sistema di indicatori ambientali trasversale a tutti i nuovi strumenti?

  • av Lucia Borsini
    580,-

    L¿opera collettanea ¿Didattiche Speciali e Sfide Inclusive. Esperienze e studi caso per la formazione continuä consente di esplorare pratiche educative provenienti dalla ricerca e dall¿esperienza attuativa, in cui l¿inclusione rappresenta l¿orizzonte di riferimento per una società che abbraccia la diversità. Il presente volume guida, pertanto, il lettore in un viaggio approfondito nel panorama delle Didattiche Speciali, offrendo una prospettiva articolata su come affrontare le sfide educative in un contesto sempre più diversificato. Una risorsa essenziale per educatori e professionisti che sono desiderosi di creare ambienti educativi inclusivi.

  • av Ilaria D'Angelo
    1 136,-

    Il presente volume, ¿Scuole inclusive e prospettive formative emergenti¿, si dispiega tra le complesse sfide e le interconnesse opportunità che la scuola inclusiva presenta, illustrando come la sinergia tra la ricerca, la riflessione e la pratica possano tracciare nuove traiettorie per una formazione autenticamente rispettosa della diversità e impegnata nella promozione dell'empowerment di tutti gli studenti.

  • av Ascanio Graziosi
    434,-

    L¿andamento dei cicli economici succedutisi nelle passate quattro decadi nell¿economia internazionale ha avuto riscontro nell¿economia italiana in quanto interconnessa e interdipendente con il Sistema con cui condivide i valori.Il Dr Graziosi ha affermato che la narrazione dei fatti economici se non è partigiana, è perlomeno sostenitrice del potere di volta in volta dominante. All¿estero la situazione è pressocché simile, ma la narrativa è meno omologata all¿Editoria di appartenenza. Dai risultati della ricerca è emerso che l¿obiettivo dell¿inclusione finanziaria è stato conseguito a detrimento della sostenibilità. Da questo dato di fatto, l¿Autore ha proposto il Modello ECONOMIA-BASATA SULLE COMUNITÀ che nel rispetto dei principi dell¿Agenda ONU 2030, ne reinterpreta l¿applicazione.il nuovo Governo sembra proporre un ritorno nostalgico a valori ancorché revisionati pur sempre obsoleti, e palesa inesperienza ministeriale associata a insufficienza comunicativa. Inoltre, mostra il perseguimento di una politica di distinguo nel contesto Europeo e non solo.

  • av Alessia Borriello
    609,-

    La tesi raccoglie e analizza gli incantesimi in lingua latina presenti nella serie web audiovisiva Netflix "The Chilling Adventures of Sabrina". La trattazione degli incantesimi latini consiste in un¿analisi quantitativa, che consente di comprendere la frequenza e la distribuzione delle formule latine e il loro rapporto con quelle inglesi, e una qualitativa, che entra nel dettaglio di singole occorrenze significative. Dalla prima si evince come gli incantesimi latini siano preferiti a quelli inglesi per due criteri: la genericità dell¿incantesimo e la ¿potenza magicä intrinseca al latino. Dalla seconda, le frasi latine sono risultate un pastiche di anglismi e usi del latino volgare, prestiti di memoria poetica, espressioni bibliche. A questi modelli tradizionali si accosta l'uso di strumenti odierni, di uso facile e immediato, fruibili sul web, come ebook di divulgazione d¿incantesimi in latino o la piattaforma Google Translate, che consente di tradurre approssimativamente in latino. Le deviazioni dal latino standard sono poi da ricondurre al genere della scrittura magica antica delle defixiones, con morfologia e sintassi distorte a fini magici.

  • av Manila Melis
    609,-

  • av Feliciana Sapio
    609,-

    Lo scopo di questo lavoro di tesi triennale è determinare la frazione di materia oscura in un campione di galassie ellittiche tramite il lensing gravitazionale, il fenomeno della deflessione della luce a causa della presenza di un campo gravitazionale tra l¿osservatore e la sorgente. Le lenti gravitazionali considerate sono alcune galassie ellittiche studiate nella survey KiDS (Kilo Degree Survey). Per ciascuna di esse, tramite il software Lenstool, è stata ricavata la dispersione di velocità, utilizzando come modello di distribuzione di massa quello della sfera singolare isoterma (Singular Isothermal Sphere, SIS). Sulla base di questo modello, si è determinata la massa totale di ciascuna galassia entro il raggio di Einstein. Nota la massa luminosa di ciascuna galassia, per differenza è stata ottenuta la componente di materia oscura. Nella parte finale della tesi si confrontano i risultati ottenuti con alcuni lavori in letteratura. Questo lavoro è stato svolto sotto la supervisione del prof. Giovanni Covone e del dr. Crescenzo Tortora presso il dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Napoli Federico II.

  • av Serge Defotsing
    1 238,-

    Questa monografia è il resoconto di un lavoro di tesi dottorale condotto presso l¿Università per Stranieri di Siena e discusso il 20/02/2020.Il principale obiettivo della ricerca era quello di approfondire quanto si sa del profilo dell¿apprendente medio d¿italiano in Camerun. In questa ottica, si è scelto di studiare il rapporto peculiare che hanno i locutori camerunesi con la loro L1, partendo dall¿appurato peso della L1 sull¿acquisizione di lingue seconde. La pertinenza di questa tematica si trova nella nota ambiguità insita al concetto di L1 in territori ex-colonie. In effetti, l¿assetto sociolinguistico della maggior parte di tali paesi si caraterizza da una diglossia imperante che rende incerta la nozione di L1 per i parlanti ivi nascenti : sarebbe la lingua che meglio parlano (la Lingua di Appartenenza Nazionale), oppure la lingua che a malapena parlano, ma che è depositaria della loro identità culturale profonda (la Lingua di Appartenenza Tribale) ? Siffatta ambivalenza sembra essere all¿origine di vari comportamenti verbali e atteggiamenti linguistici che si è cercato di illustrare con dati empirici.

  • av Flóra Hanna Cséby
    624,-

    Nel mio libro mi occupo dell¿architettura e degli edifici in cemento armato di Pier Luigi Nervi (1891-1979). L¿ingegnere ha un ruolo importante nella riforma della copertura dello spazio dato all¿applicazione degli elementi prefabbricati. Gli edifici di Nervi devono essere esaminati non solo in modo scientifico ma acnhe dal lato artistico. La ricerca estende anche all¿influenza di Nervi all¿architettura e al pensiero ingegneristico ungherese, di cui è eccezionale il magazzino di Kazincbarcika progettato da Gnädig Miklós. In Ungheria si occupa dell¿ouvre di Pier Luigi Nervi dal lato ingegneristico all¿Università di Tecnologia e di Economia di Budapest al Dipartimento di Materiali e Strutture. Ritengo importante ad esaminare il tema anche in un contesto storico artistico dato che finora non ci sono pubblicazioni in ungherese. Nel mio libro scrivo dello Stadio Comunale di Firenze, del Palazzetto e del Palazzo dello Sport costruiti per le olimpiadi di 1960 a Roma e l¿ultimo ma non per importanza dell¿Aula Paolo VI. Presento gli edifici focalizzando alla struttura e agli elementi specifici che portano anche il valore artistico.

  • av Boko Pascal Akabassi
    843,-

    Il lavoro è la potenza divina di compimento in noi mediante la quale ci riveliamo creati ad immagine e somiglianza di Dio. Attraverso le sue opere, l'uomo imprime nella natura le sue impronte di intelligenza, ingegnosità, invenzione, innovazione, leadership e gestione che lo rendono solidale con Dio e la società. I libri della Genesi, di Ezechiele e dell'Apocalisse fanno emergere il quadro geopolitico ed etico che deve ispirare la responsabilità di ogni azione umana. Il Magistero della Chiesa Cattolica dalla "Rerum Novarum" ai "Fratelli Tutti", ha cercato di richiamare il primato della persona sul profitto e su ogni forma di lavoro, pratiche e diposizioni che mettono in pericolo la nostra casa comune, la terra e distruggono i rapporti di giustizia, uguaglianza, pace, alterità, fraternità, sovranità, tra strati sociali, popoli e nazioni. Il fine del lavoro è la plenitudine della vita.

  • av Brendha Araújo de Sousa
    624,-

    Nanoemulsioni bioattive (O/W) di l'olio essenziale (OE) di C. limonia e L. nobilis. Il contenuto fenolico totale era di 252.35 mg TAE g-1 per l'OE di C. limonia e L. nobilis, che è un risultato significativo per le attività farmacologiche dell'olio essenziale. Nel test di attività antiossidante, un CE50 di 85.20 mg L-1, CE50 di 77.23 mg L-1, CE50 di 88.13 mg L-1, CE50 di 45.30 mg L-1 per azione, rispettivamente di OE e nanoemulsioni (NOE 1, NOE 2 e NOE 3) di C. limonia e L. nobilis, essendo classificati come azione promettente. L'olio essenziale studiato ottenuto per incrocio e le sue nanoemulsioni (NOE 1, NOE 2 e NOE 3) ha mostrato potenziale antinfiammatorio, con CE50 di 161.84 mg L-1, CE50 di 220.07 mg L-1, CE50 di 186.85 mg L-1 e CE50 di 252.67 mg L-1, rispettivamente. Attraverso i risultati ottenuti è stata confermata l'azione antiossidante e antinfiammatoria dell'olio ottenuto dall'incrocio delle specie di C. limonia e L. nobilis e un aumento delle sue potenzialità quando l'olio viene incorporato in nanoemulsioni. Portando risultati espressivi e inediti, data la sua assenza in letteratura, la applicazione e gli studi più approfonditi per il suo potenziale biotecnologico.

  • av Veronica Baldini
    829,-

    Nonostante lo spazio tra le stelle e le galassie appaia nero con un telescopio ottico tradizionale, tramite un radiotelescopio è possibile rilevare la presenza di una debole radiazione, non associata ad alcun corpo celeste. Questa radiazione, che possiede intensità maggiore nella regione delle microonde, è detta CMB, Cosmic Microwave Background. Il CMB è la radiazione cosmica lasciata dal Big Bang e la sua polarizzazione e le anisotropie caratteristiche del suo spettro, rappresentano alcuni dei più interessanti oggetti di studio per gli astrofisici dei nostri tempi. Il pallone stratosferico dell¿Agenzia Spaziale Italiana LSPE, Large Scale Polarization Explorer, rappresenta una delle missioni per lo studio di questo fenomeno. Questo libro racconta come è stata simulata l'interfaccia ottica dello strumento STRIP a bordo del pallone, utilizzando il software di simulazione GRASP, per soddisfare i requisiti di sistema limitando più possibile le fonti di errore e ottimizzando la ricezione del segnale della CMB.

  • av Antonina Fusca
    434,-

    Il presente libro nasce come approfondimento riguardante il modo in cui le aziende hanno affrontato la crisi pandemica che ha travolto l¿intero pianeta nei primi mesi del 2020. Crisi a seguito della quale il mondo cambia ed in particolare cambiano i modi di comportarsi delle aziende nei confronti dei propri stakeholders, principalmente nei confronti degli azionisti delle varie società. Nel primo capitolo si trova un vasto approfondimento sul concetto di dividendo e, in generale, sulla politica dei dividendi attuata dalle imprese in condizioni di normalità. Nel secondo capitolo vengono approfonditi gli impatti della pandemia da Covid-19 sui risultati e sulle aspettative delle piccole imprese e la politica dei dividendi attuata dalle imprese in seguito alla precedentemente citata crisi. Nel presente capitolo possiamo osservare come le imprese hanno affrontato questo periodo e le conseguenze che esso genera in relazione agli stakeholders. Il terzo ed ultimo capitolo si occupa di analizzare in modo pressoché approfondito due grandi società operanti nel settore della moda: Moncler e Brunello Cucinelli.

  • av Orazio Cassiani
    726,-

    In un contesto socio sanitario in evoluzione, il corretto rapporto tra l¿allocazione delle risorse umane, in relazione alle job descriptions richiede un¿attenta analisi dei potenziali esperibili. Le leve motivazionali e la programmazione neurolinguistica sono uno strumento utile a garantire il benessere organizzativo di ogni singola unità. La fase fondamentale di questo processo è legata al recrutiment, alla formazione ed alla direzione di ogni risorsa. Punto nodale è l¿incrocio tra le aspettative del neoassunto, quelle dei colleghi esperti o pseudo tali e il livello direzionale. La sfida per il prossimo futuro sarà definire strategie per la valorizzazione ed integrazione del personale e costruire percorsi che vanno ad integrare le esigenze dell¿organizzazione con le aspettative dei professionisti ponendo infinite possibilità di vantaggi per l¿utenza interna ed esterna alla stessa organizzazione. Espressione del lavoro in TEAM di studenti e stagisti, il presente elaborato si offre quale strumento utile agli studenti per acquisire competenze ed esperienza ed ai professionisti sanitari per tracciare il perimetro entro cui sviluppare ed applicare modelli organizzativi innovativi.

  • av Maria Chiara Nevola
    536,-

    Si parte dal concetto di diritto all¿oblio che è strettamente connesso a quello di privacy. Nell¿esposizione, si toccano vari temi partendo da una disamina della Giurisprudenza riguardante la privacy, sia a livello di fonti dell¿Unione Europea, che della nostra Giurisprudenza nazionale italiana proseguendo con l¿esposizione di: identità, compiti e poteri; relativamente alle Autorità di controllo in ambito europeo e nazionale.Nell¿ultimo paragrafo del capitolo, si espongono le tensioni giuridiche sorte sul concetto di trattamento del dato sensibile, in seguito allo scoppio della pandemia da Sars-Covid-19. Infine, l¿elaborato affronta in maniera più dettagliata l¿argomento il diritto all¿oblio. Si comincia esponendo il concetto di consenso dell¿interessato al trattamento dei dati, trattamento che dovrebbe essere attuato in maniera trasparente dal titolare dello stesso, esaminano poi, i diritti dell¿interessato, con particolare attenzione rivolta proprio al diritto all¿oblio e alla cancellazione dei dati dai motori di ricerca.In ultima analisi, si considerano le limitazioni ai diritti dell¿interessato.

  • av Chiara Gentilozzi
    1 077,-

    La presente collettanea nasce dall'azione collettiva di studiosi, ricercatori e professionisti con la finalità di attivare nuove sinergie teoriche e pratiche. Il volume propone interventi ed esperienze di progettazioni didattiche inclusive utili ai professionisti in formazione e a coloro che già operano all¿interno della scuola secondaria di primo e secondo grado. I curatori, a tal fine, offrono una panoramica di approfondimento all¿interno della complessa dimensione della Pedagogia Speciale, soffermandosi su due dimensioni specifiche: l¿Accessibilità Scolastica, focus della prima parte del volume, e la Progettazione Educativa Inclusiva e il Progetto di Vita che vengono ampiamente approfondite nella seconda parte del testo.

  • av Alessandra Marfoglia
    946,-

    Il volume propone tematiche e riflessioni proprie della Pedagogia Speciale, come ad esempio l'accessibilità, la progettazione e le pratiche inclusive. I contributi qui raccolti sono volti a indagare possibili traiettorie progettuali rivolte ai docenti, in formazione e non, con l¿intento di presentare azioni didattiche inclusive che siano utili non solo per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES), ma per tutto il gruppo classe.

  • av Mirta Curkovic
    1 136,-

  • av Wivianni Karinne Chaves Ferreira
    609,-

  • av Paolo Grosso
    659,-

Gjør som tusenvis av andre bokelskere

Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.