Gjør som tusenvis av andre bokelskere
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.Du kan når som helst melde deg av våre nyhetsbrev.
Si parte dal concetto di diritto all¿oblio che è strettamente connesso a quello di privacy. Nell¿esposizione, si toccano vari temi partendo da una disamina della Giurisprudenza riguardante la privacy, sia a livello di fonti dell¿Unione Europea, che della nostra Giurisprudenza nazionale italiana proseguendo con l¿esposizione di: identità, compiti e poteri; relativamente alle Autorità di controllo in ambito europeo e nazionale.Nell¿ultimo paragrafo del capitolo, si espongono le tensioni giuridiche sorte sul concetto di trattamento del dato sensibile, in seguito allo scoppio della pandemia da Sars-Covid-19. Infine, l¿elaborato affronta in maniera più dettagliata l¿argomento il diritto all¿oblio. Si comincia esponendo il concetto di consenso dell¿interessato al trattamento dei dati, trattamento che dovrebbe essere attuato in maniera trasparente dal titolare dello stesso, esaminano poi, i diritti dell¿interessato, con particolare attenzione rivolta proprio al diritto all¿oblio e alla cancellazione dei dati dai motori di ricerca.In ultima analisi, si considerano le limitazioni ai diritti dell¿interessato.
Una panoramica sul contesto nazionale italiano riguardante la nascita e lo sviluppo delle misure alternative alla detenzione nel nostro Paese, sottolineando l'importanza dei compiti dell'Ufficio per l'Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E) e degli assistenti sociali presenti al loro interno, che favoriscono attraverso un atteggiamento di sostegno e controllo, il corretto reinserimento nella società libera dei condannati e imputati.
Il volume raccoglie gli interventi presentati l¿11 aprile 2014 al Convegno Internazionale intitolato ¿Pedagogia curativa e socioterapia steineriana. Novanta anni di esperienza formativä. Per la seconda volta, l¿Università degli Studi Roma Tre ospita il movimento mondiale impegnato da decenni, in una pluralità di articolazioni, nella cura e nell¿accompagnamento di bambini, adolescenti ed adulti con bisogni speciali. L¿esperienza italiana rivela una densa partecipazione alla realtà associativa di Casa Loïc. Famiglie e istituzioni sono testimoni sensibili dei progressi raggiunti in ordine all¿educazione della persona, sempre e dovunque, senza limitazioni poste alla manifestazione concreta dello spirito, anima e forma dell¿umano. La vita sociale procede verso gradi elevati di consapevolezza per merito dei disabili mentali capaci di richiamare l¿attenzione verso l¿interiorità quale parte consistente dell¿universale che ci unisce. Da Sant¿Agostino a J. W. Goethe la pedagogia dell¿umanesimo è in R. Steiner metamorfosi dell¿evoluzionismo e del materialismo di E. H. Haeckel. L¿impulso espandendosi risveglia la coscienza che nella comunità Camphill esprime la sua giusta realizzazione.
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.