Gjør som tusenvis av andre bokelskere
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.Du kan når som helst melde deg av våre nyhetsbrev.
This unique Atlas, making use of images of major visual impact, offers a scientific message on a topical joint, using simple but dedicated descriptive language.
This book elucidates on the examination technique, the sonographic changes in musculoskeletal rheumatic involvement and the ultrasound assessment of joint rheumatic diseases. It provides a unique collection of black and white and color images for easy and reliable diagnosis.
The new edition of this book provides an up-to-date and comprehensive overview of whiplash-associated disorders, focusing in particular on a functional approach to clinical and instrumental diagnosis and rehabilitative treatment.
Here is essential coverage of modeling, simulation, analysis and applications dealing with biological cellular control systems. Shows how to use data to estimate parameters, and use MATLAB for simulations, predictions and stability and sensitivity analysis.
Since Harvey Cushing's extensive study on brain meningiomas no similar study has been conducted on spinal cord meningiomas.
It is common knowledge that a clinical diagnosis is based on a combination of symptoms and signs, observed in their evolution. Advancing the diagnosis at an early stage and particularly in the neurosurgical clinical examination would enhance the slightest possibility of recovery, theoretically almost transforming it into a concrete possibility.
Imaging is required for both initial assessment and routine follow-up of the implant, and this book is intended as an informative and up-to-date guide to the subject. The application of imaging to different joints is then carefully explored in chapters devoted to the foot and ankle, hip, knee, shoulder, and elbow, wrist and hand.
Il volume fornisce un panorama aggiornato dei principali aspetti teorici, formativi e di ricerca che attualmente caratterizzano la psicologia clinica in Italia. I diversi contributi presentati nelle prime 4 sezioni (Prospettive e dibattiti; Le psicoterapie: sviluppi ed innovazioni; Psicologia clinica, psicoterapia e ricerca; La dimensione formativa in psicologia clinica ) rappresentano il frutto di un dialogo e di un confronto che si è articolato nel tempo fra alcuni dei principali studiosi italiani. Lo spirito che accomuna i diversi capitoli deriva dalla considerazione che la psicologia clinica implica una clinica essenzialmente psicologica, caratterizzata da metodiche atte a comprendere ed eventualmente modificare stati mentali, schemi di comportamento e sistemi di relazione. Nella sezione quinta In dialogo con altre discipline vengono riportati i contributi della filosofia del linguaggio ed alcune nuove proposte metodologiche sugli studi osservazionali. I diversi capitoli del volume offrono un aggiornato panorama delle principali tematiche che caratterizzano le attuali prospettive della psicologia clinica.
La Matematica Numerica una disciplina che si sviluppa in simbiosi con il calcolatore; essa fa uso di linguaggi di programmazione che consentono di tradurre gli algoritmi in programmi eseguibili. Questo testo si propone di aiutare lo studente nella transizione fra i concetti teorici e metodologici della Matematica Numerica e la loro implementazione al computer. A questo scopo vengono proposti Esercizi teorici da risolvere con carta e penna atti a far comprendere meglio al lettore la teoria, e Laboratori, in cui per un dato problema si debbono scegliere gli algoritmi pi adatti, realizzare un programma in linguaggio MATLAB per la loro implementazione, rappresentare graficamente in maniera idonea i risultati ottenuti dal calcolatore, infine interpretarli ed analizzarli alla luce della teoria. Per ogni Esercizio ed ogni Laboratorio si presenta una risoluzione dettagliata,completata da una ampia discussione critica. Per una migliore fruizione degli argomenti sviluppati, il testo si apre con una introduzione allambiente di programmazione MATLAB. Il testo contiene infine alcuni Progetti. Il primo concerne gli algoritmi di page ranking dei moderni motori di ricerca, il secondo la determinazione del campo elettrico fra due conduttori e il calcolo della capacit di un condensatore, il terzo lo studio di sistemi dinamici oscillanti di grande rilevanza in applicazioni elettroniche e biologiche. Il testo rivolto a studenti dei corsi di laurea in Matematica, Ingegneria, Fisica e Informatica. La seconda edizione stata arricchita con numerosi nuovi Esercizi e Progetti.
Il gioco del Sudoku e esploso nel mondo occidentale a partire dal 2005 e da allora ha continuato a espandersi, a raccogliere nuovi proseliti, a far proliferare riviste specializzate nelle edicole e siti dedicati su Internet.Il successo del Sudoku non accenna a rallentare. Tutti i grandi quotidiani offrono giornalmente alcuni schemi da risolvere; sono nate associazioni e federazioni; vengono organizzati tornei locali, vari campionati nazionali e persino un campionato mondiale a cadenza annuale; si moltiplicano le proposte di varianti del Sudoku classico; moltissimi docenti universitari hanno avviato tesi di laurea sull'argomento; sono stati scritti svariati prodotti software su PC, su hardware dedicato e sulle principali console di giochi interattivi.Accanto alla moltitudine crescente di dilettanti che con varia frequenza si cimentano nel gioco, di solito lavorando con carta e penna e in solitario, nata una comunit mondiale di esperti che, attraverso forum dedicati su Internet, cercano di scovare tecniche di soluzione sempre pi sofisticate, oppure si accaniscono ad individuare e sviscerare i segreti logico-matematici del gioco, o pi semplicemente si propongono di strutturare, organizzare e diffondere la conoscenza in materia.Questo libro si rivolge al primo gruppo di persone, ai dilettanti che vogliono continuare a giocare con carta e penna e che eventualmente vogliono diventare un po' pi esperti, e si propone di dare risposta a due quesiti principali:1) come riuscire a risolvere in modo divertente qualsiasi schema, per quanto difficile, proposto dalle riviste specializzate, a partire da un numero limitato ma sufficiente di tecniche di base e avanzate;2) come orientarsi nel variegato mondo degli esperti, dei forum, dei siti dedicati, dei prodotti software, senza perdere tempo inutile e potendo rapidamente trovare risposta a qualsiasi eventuale dubbio.
Gli esami di valutazione della funzionalità respiratoria sono sempre più diffusi e hanno assunto un valore elevato nella decisione terapeutica e nella perizia medica.Quale esame, quando, perché: Spirometria, pletismografia corporea, test di diffusione, test di provocazione, misurazione della pressione d'occlusione alla bocca, misurazione del picco di flusso, emogasanalisi. Affidabilità nelle procedure diagnostiche: Consigli e suggerimenti per informare e guidare il paziente. È solo grazie alla sua collaborazione attiva che si possono ottenere risultati corretti.Referti corretti: Valutazione del contesto unita alla valutazione clinica del paziente e ai risultati degli esami.All'interno del volume: principi di base della pratica clinica, introduzione alle metodiche, parametri di riferimento, guida all'interpretazione degli esami e altre informazioni utili.Approccio sistematico a casi clinici di varia complessità con esempi pratici, domande, esercizi e referti.Il successo: autonomia e sicurezza nell'esecuzione degli esami e nella definizione del referto.
Dalla scienza secondo Popper e Toulmin al teatro secondo Morteo e Brecht, viene costruito un percorso tra le due discipline che porta a un originale intreccio fra i due campi: l'emozione che ci provoca uno spettacolo teatrale si puo paragonare al piacere che ci procura un teorema dimostrato in maniera impeccabile. Scopo del libro quello di insegnare a scrivere "e;Teatro e Scienza"e;. Vedere il sipario aprirsi davanti a una propria pice scientifica, scritta con rigore dopo essersi documentati e aver analizzato e confrontato le fonti. Il segreto di tale scrittura sta in due direttive che funzionano bene sia nella Scienza sia nel Teatro: <perfezione> e <semplicitgt;. Sia chi recita sia chi assiste a uno spettacolo teatrale vede una bella finzione, ma sa perfettamente che di finzione si tratta, dunque non c' inganno, ma verit D'altro canto si pensa che la scienza sia la detentrice di certezze assolute. Per se noi non vogliamo soltanto la verit ma anche una verit che sia bella e interessante, allora scopriamo nella scienza un'infinita poesia.Si analizzano dunque testi teatrali "e;insoliti"e;: il Dialogo sui Massimi Sistemi di Galileo, Copenaghen di Frayn, Dimostrazioni e Confutazioni di Lakatos, I Fisici di Durrenmatt e molti altri ancora. La scrittura delle pice drammatiche viene smontata ed esaminata, e cos si impara a scrivere di scienza con lo strumento teatrale. Proviamo a esprimere in parole le idee e le emozioni che hanno fatto la storia delle scoperte scientifiche. Lo studio di tali materie stato spesso tacciato di aridit mentre, attraverso lo strumento teatrale, si cerca di mostrarne l'incanto. Inoltre, in qualit di drammaturghi, ci concesso di colmare le lacune che hanno lasciato i documenti storici e scientifici, e inventare completamente alcune vicende che, se non sono vere, possono per essere verosimili. Si impara in tal modo a <creare> in palcoscenico una serie di mondi possibili, degli <intrecci> che trattino di scienza e che siano coerenti con la verit documentata.
"MDCT: From Protocols to Practice" tackles contemporary and topical issues in MDCT technology and applications. New chapters discuss important topics such as imaging of children and obese subjects, the use of contrast medium in pregnant women, coronary MDCT angiography, and PET/CT in abdominal and pelvic malignancies.
Questo libro trae la sua origine dagli appunti preparati per le lezioni di Metodi Matematici della Fisica tenute al Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa, e via via sistemati, raffinati e aggiornati nel corso di molti anni di insegnamento. L'intento generale è di fornire una presentazione per quanto possibile semplice e diretta dei metodi matematici basilari e rilevanti per la Fisica. Anche allo scopo di mantenere questo testo entro i limiti di un manuale di dimensioni contenute e di agevole consultazione, sono stati spesso sacrificati i dettagli tecnici delle dimostrazioni matematiche (o anzi le dimostrazioni per intero) e anche i formalismi eccessivi, che tendono a nascondere la vera natura dei problemi. Al contrario, si è cercato di evidenziare ¿ per quanto possibile ¿ le idee sottostanti e le motivazioni che conducono ai diversi procedimenti. L'obiettivo principale e quello di mettere in condizione chi ha letto questo libro di acquisire gli strumenti adatti e le conoscenze di base che gli permettano di affrontare senza difficoltà anche testi più avanzati e impegnativi. Questa nuova Edizione conserva la struttura generale della prima Edizione, ma è arricchita dall'inserimento di numerosi esempi (e controesempi), con nuove osservazioni e chiarimenti su tutti gli argomenti proposti: Serie di Fourier, Spazi di Hilbert, Operatori lineari, Funzioni di Variabile complessa, Trasformate di Fourier e di Laplace, Distribuzioni. Inoltre, le prime nozioni della Teoria dei Gruppi, delle Algebre di Lie e delle Simmetrie in Fisica (che erano confinate in una Appendice nella Prima Edizione) vengono ora proposte in una forma sensibilmente ampliata, con vari esempi in vista delle applicazioni alla Fisica. In particolare, due nuovi Capitoli sono dedicati allo studio delle proprietà di simmetria dell'atomo di idrogeno e dell'oscillatore armonico in Meccanica Quantistica.
La competenza relazionale di ciascuno noi dipende dalle abilità specifiche che sappiamo esprimere rispetto alle relazioni più profonde, consente di individuare le modalità adatte per rapportarci ai contesti di vita e ci permette di costruire la nostra identità come il prodotto delle relazioni più significative; in altre parole, la competenza relazionale è sinonimo di personalità. Questo volume, che intende proporre a un pubblico più vasto una trattazione finora mantenuta in un ambito strettamente tecnico, esplora la natura delle relazioni, da quelle più occasionali a quelle più profonde, e cerca di fare chiarezza sui loro presupposti e sulle loro conseguenze.Le relazioni familiari rappresentano il prototipo più articolato da analizzare. Perché una persona che sembra comportarsi normalmente uccide il partner che l¿ha lasciata? Perché un genitore maltratta il proprio figlio? Perché un coniuge lascia l¿altro dopo vent¿anni di matrimonio? Perché due coniugi sono sempre in conflitto ma non si lasciano mai? Perché per alcune famiglie il dolore è fonte di disgregazione e per altre una forte motivazione di intimità e sostegno reciproco? Per i problemi della famiglia è meglio l¿educazione, l¿arricchimento formativo o la terapia?Caratterizzato da un approccio trasversale fra diverse discipline (psicologia dell¿età evolutiva, studi familiari, psicologia clinica, terapia familiare, psicoanalisi), questo testo ripropone in termini meno specialistici la teoria della competenza relazionale, pienamente formalizzata in quindici modelli verificati empiricamente. Il volume si propone quindi non solo come strumento di studio universitario e come valido apporto per gli specialisti, ma è anche rivolto a tutti coloro che sono interessati a esplorare imeccanismi dei rapporti umani, in un percorso affascinante attorno alla visione di uomo come costruttore di relazioni e di senso.
This book deals with the mathematical analysis and the numerical approximation of eddy current problems in the time-harmonic case. It takes into account all the most used formulations, placing the problem in a rigorous functional framework.
Resuscitation
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.