Gjør som tusenvis av andre bokelskere
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.Du kan når som helst melde deg av våre nyhetsbrev.
Andando por una ramaun gusanito estabaallí se encuentra muy bieny el solecito le daba.Se ha quedado muy quietohasta que se calentódecide irse a otro sitioy andandito se marchó.Trepando iba pensandoque qué cansado estabatendría que descansarpensaba mientras andaba.AMOR
As regras de um anjo eram simples: obedeça aos Arcanjos, não se mostre aos humanos, e nunca se apaixone por um.Lash quebrou todas elas.Banido da Terra por desafiar os Arcanjos, Lash recebe uma última chance de se redimir. Sua missão é simples: proteger Naomi Duran. O que se mostra ser tudo, menos simples, quando os Arcanjos retêm informações importantes e se recusam a devolver os poderes de Lash.Determinado a evitar qualquer coisa que arrisque suas chances de voltar para casa, Lash luta contra o maior obstáculo de todos, os seus sentimentos por Naomi, que não param de crescer. Mas quando a vida dela é ameaçada pelo desconhecido, Lash questiona a sabedoria dos Arcanjos e sua capacidade em mantê-la segura.Logo, Lash terá que escolher em quem confiar: no lar que lutou tanto para recuperar ou no amor proibido que não suportará perder.
Anno 2014 - Ancona: Uno scienziato, discendente di Giuglelmo Marconi, ha inventato un tipo di umanoide molto speciale che cambierà l`Umanità.Tutto era andato liscio. La vendita della prima generazione di umanoidi era inziata un mese prima. Le persone erano impazzite, soprattutto quelle che avevano denaro sufficiente per acquistare un robot in grado di parlare, fare la tata con i bambini, cucinare, stirare, insomma una sorta di tuttofare in grado di eseguire qualsiasi lavoro quotidiano. Ora però, Gianluca stava cercando di fabbricarne una versione più economica ma che avesse però caratteristiche simili alla precedente, anche se non così evolute come quelle dei primi esemplari realizzati nell`impianto di produzione dislocato nei pressi di Ancona. Un edificio che aveva iniziato a costruire proprio nel momento in cui gli venne in mente la soluzione...Anno 7485: Gli animali si sono impadroniti della Terra e gli umani sono diventati i loro schiavi.Cosa è successo veramente?
L'opera parla dell`eternità gloriosa dell`essere umano dopo la sua morte fisica, in conseguenza della trasformazione in spirituale della sua persona secondo il pensiero cristiano del I e del II secolo, prima della platonizzazione del cristianesimo e della conseguente, atroce, idea d`inferno "alla Dante" vissuto eternamente. Quanto è scritto nel saggio è conforme ai versetti neotestamentari e a testi di scrittori ecclesiastici antichi.Stralcio dall`incipit: Nel suo "Dizionario filosofico" Voltaire deride l'idea di risurrezione del corpo umano, concetto che per i cristiani è verità rivelata. Lo scrittore e filosofo fa presente che uomini e animali possono in realtà essere nutriti dalla sostanza di predecessori, perché il corpo d'un essere umano sepolto e putrefatto nella terra ovvero le ceneri del suo cadavere bruciato cadute sulla stessa si trasformano in frumento o altri vegetali che sono mangiati da altri uomini [...]. Ritenendo d'aver distrutto l'idea farisaica-cristiana di resurrezione degli esseri umani, egli osserva: quando si dovrà risuscitare, come sarà possibile che ognuno abbia il corpo che gli apparteneva, senza perderne almeno una parte? [...] In realtà [...] chi conosca il Nuovo testamento e, in questo, le Lettere di Paolo, con l'espressione risurrezione del corpo non intende una seconda vivificazione delle nostre molecole; infatti nella prima Lettera ai Corinzi Paolo dice che, a imitazione di quello di Gesú risorto, il nostro corpo risorgerà in altra forma: in forma gloriosa spirituale; più esattamente l'apostolo dei gentili scrive che il nostro mortale corpo animale nonché psichico, perché dotato di ragione-io, si trasformerà in eterno corpo glorioso e pneumatico.Stralcio dalla conclusione: Relativamente alla vita eterna secondo l`idea cristiana del I secolo e di buona parte del II, cioè per il cristianesimo dell'età apostolica e dei sei-sette decenni successivi - epoca dei padri apostolici e dei primi apologisti - [...] possiamo dire in sintesi che alla morte d'un essere umano giusto, cioè o santo o con peccati veniali, il suo corpo col suo io, ovvero la persona intera, senza soluzione di continuità risuscita nello Spirito divino trasformata in persona gloriosa spirituale: in parole comuni, si tratta del Paradiso; nel caso tuttavia di peccati veniali, ella dovrà prima passare, essendo ancora chiusa entro il tempo (secondo il Concilio di Trento, che parla di pena temporanea e non la situa espressamente dopo la morte), attraverso un istante di purgatorio (psichico), momento che potrà venir da Dio dilatato nella mente del morente quanto basta per dargli, appunto, il tempo di pentirsi perfettamente durante il passaggio dal di qua all`Aldilà il purgatorio non può essere nel Trascendente, dove non si è assoggettati al divenire ma si vive nell`Essere eterno senza principio né fine. Per quanto riguarda invece il peccatore (chi in vita ha odiato senza pentirsi Dio e il prossimo) impenitente fin all`ultimo istante di vita, cioè la persona che ha scelto coscientemente la dannazione, non risorge né mai risorgerà è il cosiddetto inferno"; la dannazione è cioè il fallimento della propria esistenza, è l`essere venuto dal nulla e il tornare al nulla per sempre, anziché trasformarsi in persona spirituale e vivere eternamente in Dio come avviene, invece, per i beati, cioè per coloro che su questa terra hanno amato il prossimo e, se credenti, hanno amato Dio (i non credenti, purché in buona fede, non hanno, solo perché atei, ostacoli alla Salvezza, secondo il dettato del Concilio Vaticano II).Il saggio, ancor inedito, aveva ricevuto la "Segnalazione di Merito della Giuria al "Premio Nazionale di Arti Letterarie Città di Torino 2014".
Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.
Ved å abonnere godtar du vår personvernerklæring.