Norges billigste bøker

La componente di materia oscura nelle galassie ellittiche

Om La componente di materia oscura nelle galassie ellittiche

Lo scopo di questo lavoro di tesi triennale è determinare la frazione di materia oscura in un campione di galassie ellittiche tramite il lensing gravitazionale, il fenomeno della deflessione della luce a causa della presenza di un campo gravitazionale tra l¿osservatore e la sorgente. Le lenti gravitazionali considerate sono alcune galassie ellittiche studiate nella survey KiDS (Kilo Degree Survey). Per ciascuna di esse, tramite il software Lenstool, è stata ricavata la dispersione di velocità, utilizzando come modello di distribuzione di massa quello della sfera singolare isoterma (Singular Isothermal Sphere, SIS). Sulla base di questo modello, si è determinata la massa totale di ciascuna galassia entro il raggio di Einstein. Nota la massa luminosa di ciascuna galassia, per differenza è stata ottenuta la componente di materia oscura. Nella parte finale della tesi si confrontano i risultati ottenuti con alcuni lavori in letteratura. Questo lavoro è stato svolto sotto la supervisione del prof. Giovanni Covone e del dr. Crescenzo Tortora presso il dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Napoli Federico II.

Vis mer
  • Språk:
  • Italiensk
  • ISBN:
  • 9786200841001
  • Bindende:
  • Paperback
  • Sider:
  • 56
  • Utgitt:
  • 15 April 2023
  • Dimensjoner:
  • 150x4x220 mm.
  • Vekt:
  • 102 g.
  Gratis frakt
Leveringstid: 2-4 uker
Forventet levering: 19 juli 2024

Beskrivelse av La componente di materia oscura nelle galassie ellittiche

Lo scopo di questo lavoro di tesi triennale è determinare la frazione di materia oscura in un campione di galassie ellittiche tramite il lensing gravitazionale, il fenomeno della deflessione della luce a causa della presenza di un campo gravitazionale tra l¿osservatore e la sorgente. Le lenti gravitazionali considerate sono alcune galassie ellittiche studiate nella survey KiDS (Kilo Degree Survey). Per ciascuna di esse, tramite il software Lenstool, è stata ricavata la dispersione di velocità, utilizzando come modello di distribuzione di massa quello della sfera singolare isoterma (Singular Isothermal Sphere, SIS). Sulla base di questo modello, si è determinata la massa totale di ciascuna galassia entro il raggio di Einstein. Nota la massa luminosa di ciascuna galassia, per differenza è stata ottenuta la componente di materia oscura. Nella parte finale della tesi si confrontano i risultati ottenuti con alcuni lavori in letteratura. Questo lavoro è stato svolto sotto la supervisione del prof. Giovanni Covone e del dr. Crescenzo Tortora presso il dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Napoli Federico II.

Brukervurderinger av La componente di materia oscura nelle galassie ellittiche



Finn lignende bøker
Boken La componente di materia oscura nelle galassie ellittiche finnes i følgende kategorier:

Gjør som tusenvis av andre bokelskere

Abonner på vårt nyhetsbrev og få rabatter og inspirasjon til din neste leseopplevelse.